Il presidente dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha incontrato il neo sindaco Leo Castiglione.
Nel rispetto della riforma dei porti, la priorità è rilanciare le opere strategiche grazie al coordinamento istituzionalee sfruttare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica.
Lavorare in stretta collaborazione con tutte le istituzioni di riferimento e con la Capitaneria di porto a Ortona in un'ottica di efficientamento. Questo il compito e la filosofia dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale nel rapporto con i porti che rientrano nella propria competenza, espressa dal presidente Rodolfo Giampieri durante il primo incontro con il neo sindaco della città abruzzese, Leo Castiglione, e i rappresentanti territoriali, cui hanno partecipato anche il segretario generale dell'Adsp, Matteo Paroli, il consigliere regionale Camillo D’Alessandro, il comandante del Porto, Giuseppe Marzano e il senatore Tommaso Coletti, componente del comitato di gestione dell’ADSP.
Nel confronto di Ortona, si è parlato dei temi più rilevanti per lo scalo: dal Piano regolatore portuale, su cui Adsp, Regione e Comune si sono impegnati per poter giungere al più presto alla conclusione dell'iter di approvazione, al tema del dragaggio, fondamentale per consentire alle imprese dello scalo di cogliere le opportunità commerciali di sviluppo dei traffici, creando nuova ricchezza ed occupazione. Affrontato anche il tema della stazione marittima, dove è stata condivisa la proposta del Presidente Giampieri di integrare le funzioni di terminal passeggeri con spazi per i servizi a vantaggio delle imprese e degli operatori portuali.
Nella riunione, si è anche parlato delle Zone economiche speciali, previste con l’obiettivo di attirare gli investitori dal Decreto “Resto al Sud”, che potranno definire un nuovo modello di sviluppo del territorio, tema che dovrà essere affrontato dalle Istituzioni locali, in primis Regione Abruzzo e Comuni coinvolti.
Infine, sullo specifico tema dell’apertura di uffici locali della ADSP nello scalo ortonese, Giampieri ha specificato che nel modello organizzativo seguito non sono previste aperture di uffici locali, ritenuti attualmente poco efficaci ed efficienti rispetto agli investimenti necessari. Nel rapporto con gli operatori dello scalo sarà privilegiato invece il dialogo telematico per ridurre i tempi di risposta e semplificare gli iter procedurali, il ruolo di riferimento delle locali Capitanerie di Porto, mentre in base alle necessità sarà presente personale della ADSP.
«Sono molto soddisfatto e contento di questo incontro concreto- sottolinea il sindaco Leo Castiglione- fatto discutendo delle priorità per il porto di Ortona e trovando delle soluzioni condivise come quella che da domani ci vedrà tutti impegnati a riavviare l’iter del PRP. Ringrazio per questo l’Adsp con il presidente Giampieri, uomo di azione e che ha ben presente il polso della situazione, il segretario generale Paroli e il Comandante Marzano utili nei loro interventi tecnici per dirimere alcune perplessità ancora in campo.
L'incontro si è concluso con un briefing con gli operatori portuali che hanno così potuto direttamente confrontarsi con l'Adsp su alcuni aspetti inerenti lo sviluppo dei traffici commerciali.
Le Marche: la regione delle navi di lusso
28-11-2023

Con oltre 200 aziende e 3.309 dipendenti, le Marche sono tra le regioni leader in Italia nella costruzione di navi e imbarcazioni. Il fatturato di questa industria ha superato 1 miliardo di euro nel 2022, trainato soprattutto dalle esportazioni che rappresentano oltre il 90% delle vendite, in prevalenza extra Ue...
Read moreSicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – Adsp mare Adria…
18-11-2023

“Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza nell’area portuale di Ancona”. Inail Marche e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto un’intesa per realizzare un progetto che ha l’obiettivo di fornire alle imprese che operano nell’area portuale strumenti metodologici di supporto al processo...
Read moreFincantieri e l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico centr…
13-11-2023

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (Adsp) e Fincantieri hanno sottoscritto un accordo di programma per favorire lo sviluppo del porto di Ancona. L’intesa è stata firmata oggi dall’Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero e dal Presidente dell’Adsp Vincenzo Garofalo. L’accordo risponde all’esigenza di procedere allo...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: Comitato di gestione approva i…
01-11-2023

Un bilancio di previsione 2024 che definisce investimenti in infrastrutture portuali per 125,09 milioni, parte di un programma triennale delle opere 2024-2026 che programma interventi nel sistema portuale con risorse complessive pari a 767,44 milioni. È quello approvato ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico...
Read moreAl via il bando per la partecipazione alla 32° edizione del …
31-10-2023

Organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara e dall'Università degli Studi di Teramo che ne cura la parte didattica e scientifica nonché l'iscrizione ed il rilascio del relativo titolo accademico, il master consta di 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi, oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: finanziamento Pnrr per svilupp…
27-10-2023

Un nuovo finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i porti dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. È arrivata oggi la conferma da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dell’accettazione dei progetti presentati per il bando Pnrr per lo sviluppo della logistica...
Read more- Dettagli