Il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – Restart MARCHE! contribuirà a ‘scrivere’ un cosiddetto ‘libro bianco’ che racconterà chi a vario titolo è intervenuto fornendo il proprio libero contributo, affinché la regione possa sfruttare al massimo la sua materia prima più preziosa: le idee, le competenze e la capacità di innovare.
Ecco gli interventi programmati il 21 gennaio a partire dalle ore 10:00 in diretta streaming su Fb e Youtube: Tonino Pencarelli, Gino Sabatini, Amerigo Varotti, Carmine Bassetti, Adolfo Guzzini, Cristina Balbo, Rodolfo Giampieri, Emanuele Fiori, Daniela Barbaresi, Stefano Golinelli, Tommaso di Sante, Agostino Baiocco, Giampaolo Pettinari, Stefano Lupi, Claudia Mazzucchelli, Luigi Gallo, Raphael Prati, Maddalena Lepretti, Mauro Papalini, Alfonso Postorino, Sauro Rossi, Riccardo Rossini, Marcello Azzoni, Claudio Pettinari, Nando Ottavi, Gianfranco Tonti, Alessandro Ceccarelli, Massimo Albamonte, Michele Bernetti, Moreno Bordoni, Fabrizio Oliva, Roberta Corvari, Sergio Bravetti, Francesco Ciotti, Germana Giombini e Marco Mandolini.
Agganciare la ripresa, pensare a un nuovo sviluppo, investire le risorse europee per rilanciare l’economia.
Le Marche sono chiamate a una sfida importante: quella di uscire al più presto dalla crisi generata dalla pandemia.
Il Report Bankitalia certifica che l’industria ha perso un 30% di fatturato, il Pil della Regione nel 2020 calerà più della media nazionale e del centro-Italia (-15/18%).
Il 21 gennaio durante il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – RESTART MARCHE si parlerà di progetti, proposte, idee di rilancio con imprenditori, associazioni di categoria, docenti universitari e professionisti che daranno il loro contributo per ripensare un nuovo sviluppo della regione Marche.
‘In appena 15 giorni – sottolinea soddisfatto Giovanni Giorgetti presidente di ESG89 Group e organizzatore del Forum – insieme al nostro coordinatore regionale Luigi Benelli, siamo riusciti a coinvolgere molte di quelle ‘energie economiche e sociali’ che hanno a cuore le Marche e che vorranno contribuire ad individuare e suggerire le nuove direttrici per lo sviluppo regionale che, proprio dagli ultimi rapporti economici, sta mostrando segnali di forte debolezza.
Riteniamo fermamente di essere riusciti a mettere in campo un esperimento unico, che i nostri amici hanno colto con grande entusiasmo condividendo con noi la sfida: quella di poter offrire alla classe governativa di questa regione tante idee per il rilancio socio-economico’.
40 circa sono gli interventi programmati per la mattina del 21 gennaio prossimo a partire dalle ore 10,00 e fino alle 13,00 che potranno essere seguiti sui canali social di ESG89 (evento dedicato in streaming Facebook e Youtube)
Ognuno dei relatori ha dato la disponibilità a fornire un’idea nuova e vincente per le Marche!
Un suggerimento, una riflessione, una percezione: in libertà e senza pregiudizi.
I temi di confronto:
Come vorremmo che siano le Marche del 2030?
Quali saranno i nuovi fattori di sviluppo?
Le piazze e i tanti piccoli comuni riusciranno a resistere allo spopolamento giovanile?
La manifattura di qualità resterà solida nella regione?
Le Università presenti saranno ancora al passo con i tempi?
Le infrastrutture immateriali e materiali saranno adeguate alle necessità di sviluppo?
La qualità della vita e dei servizi riusciranno ad attrarre investimenti, aziende e quindi lavoro?
Il digitale sarà un asset su cui investire?
La sostenibilità (che dovrebbe essere di casa nelle Marche) sarà un fattore distintivo per la regione?
La macchina pubblica riuscirà a diventare più efficace e snella?
Il sistema del credito sta supportando il tessuto regionale?
Artigianato e piccolo commercio resisteranno all’imperversare dell’e-commerce?
Quale turismo per le Marche?
Riusciremo ad avere una regione attrattiva per i grandi e ricchi flussi turistici nazionali e internazionali?
Insomma, le Marche riusciranno a ripartire da protagoniste nel panorama nazionale post Covid?
#GEF#ESG89 #restartmarche
Porto di Ancona: Grimaldi raddoppia i collegamenti con la Gr…
05-02-2021

L’ultima grande novità del Gruppo Grimaldi riguarda i servizi di trasporto di passeggeri e merci tra Italia e Grecia. Dalle prossime settimane, l’attuale collegamento giornaliero Ancona-Igoumenitsa-Patrasso operato dalla compagnia partenopea verrà ulteriormente potenziato, con un servizio dal porto dorico dedicato ad Igoumenitsa ed un altro a Patrasso. Le navi impiegate diventeranno...
Read moreProgetti e proposte. Il 21 gennaio va in scena: RESTART MARC…
20-01-2021

Il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – Restart MARCHE! contribuirà a ‘scrivere’ un cosiddetto ‘libro bianco’ che racconterà chi a vario titolo è intervenuto fornendo il proprio libero contributo, affinché la regione possa sfruttare al massimo la sua materia prima più preziosa: le idee, le competenze e la capacità di innovare. ...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: ottenuti altri 5,52 mln da Min…
14-01-2021

All’Autorità di sistema portuale ulteriori fondi per 5,52 milioni di euro. Le risorse arrivano, anche quest’anno, dalla richiesta di contributo Adsp al ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha avuto riscontro positivo con il decreto di erogazione del fondo perequativo destinato alle Autorità portuali nazionali. L’importo complessivo sarà utilizzato per...
Read morePorto di Ancona: Buon Vento, il racconto di economia, lavoro…
13-01-2021

È il saluto che passa di bocca in bocca tra gli uomini e le donne che tentano le imprese in mare. Buon Vento è l’auspicio che le correnti sappiano guidare il cammino dei naviganti alla meta scelta. È il nome scelto per raccontare e valorizzare l’incontro fra l’economia e il...
Read morePorto di San Benedetto del Tronto: soluzione per i box della…
11-01-2021

E’ stata raggiunta un’intesa positiva tra Amministrazione comunale e Autorità portuale di sistema del mare Adriatico centrale sulla questione dei canoni demaniali richiesti ai concessionari dei box della piccola pesca del porto di San Benedetto del Tronto. Questa mattina c’è stata una video conferenza a cui hanno partecipato, per il Comune...
Read morePorto di Pescara: lavori Adsp su banchine e per settore pesc…
09-12-2020

Sono in corso di realizzazione i lavori di pavimentazione delle banchine nord e sud del porto di Pescara. L’intervento è realizzato dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ed è parte del progetto finanziato dal bando Feamp-Regione Abruzzo, con un investimento di 511 mila euro circa, dedicato al settore...
Read more- Details