AIMPRESS
Ultimo aggiornamento: 4 marzo 2025, 10:48

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale è partner del progetto AIMPRESS "Adriatic-Ionian Maritime oPeRational Efficiency and Sustainable Scheme", finanziato dal programma IPA Adrion e guidato dall’Università tecnica di Creta (GR).
L'obiettivo principale del progetto è contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento dell'efficienza energetica nel trasporto marittimo, in linea con i principali obiettivi di politica europea, attraverso l'integrazione di sistemi intelligenti di energia rinnovabile. In particolare, il progetto mira a modernizzare le operazioni portuali, ridurre al minimo gli impatti ambientali e promuovere l'efficienza delle risorse.
In AIMPRESS, il porto di Ancona è il caso pilota del progetto e contribuirà allo sviluppo di modelli per l'applicazione di 4 tecnologie (sistemi di gestione dell'energia basati sull'intelligenza artificiale, il cold-ironing, il digital shadow e l’integrazione delle energie rinnovabili) che supporteranno lo scalo ad allinearsi ai requisiti previsti dalla politica europea dei trasporti per i porti core della rete TEN-T.
Gli altri partner del progetto sono:
- Università tecnica di Creta (LP – GR)
- Clean Energy Ltd (GR)
- Università politecnica delle Marche (IT)
- Facoltà di tecnologia e metallurgia, Università di Belgrado (RS)
- Agenzia naturale delle risorse naturali (AL)
- Centro internazionale per lo sviluppo sostenibile dei sistemi energetici, idrici e ambientali (HR)
- ENOVA Engineering and Consulting Company d.o.o. Sarajevo (BA)
- Autorità portuale di Spalato (HR)
- AD Marina Bar (ME)
- Università del Montenegro ((ME)
Il budget totale del progetto è di 1.586.864,4 € e il budget di ADSPMAC è di 134.010,00 €, finanziato al 100% dai fondi del programma IPA Adrion.
Per maggiori informazioni: https://aimpress.interreg-ipa-adrion.eu/