L’Autorità di sistema portuale ha ricevuto due domande di concessione rispettivamente da parte di Marina Dorica e di Cantiere delle Marche per lo specchio acqueo davanti la banchina est del porto turistico di Ancona. Le richieste, è stato spiegato in una conferenza stampa che si è svolta nella sede dell’Adsp, sono state ritenute accettabili entrambi, compatibili con le altre attività che si svolgono in quell’area del porto e non contrastanti l’una con l’altra ma soprattutto coerenti con la filosofia dell’Autorità di sistema che pone grande attenzione all’occupazione e altrettanta sensibilità verso la parte più sociale, espressa, in questo caso, dall’attività di Marina Dorica.
La concessione a Marina Dorica, come da richiesta, avrà una durata complessiva di sei anni, con il mantenimento di quattro pontili galleggianti, destinati all’ormeggio delle imbarcazioni da diporto nautico. Per i primi tre anni, lo specchio acqueo concesso sarà di 5.200 metri quadrati. Nel successivo triennio, a seguito del miglioramento funzionale di alcune aree già in concessione a Marina Dorica, la superficie sarà ridotta a 3.628 metri quadrati. A questa concessione, si aggiunge quella per un’ulteriore area richiesta da Marina Dorica, sempre per sei anni, per le attività strettamente legate alle pratiche sportive veliche, soprattutto giovanili, di una superficie di circa 3 mila metri quadrati.
La concessione a Cantiere delle Marche interesserà un’area di complessivi 3 mila metri quadrati comprensivo dello specchio acqueo. E’ previsto un investimento dell’azienda di 550 mila euro per la costruzione di una banchina di larghezza di 40 metri, con profondità di 17 metri. La banchina potrà essere utilizzata per il completamento delle operazioni di allestimento degli yacht fino ad una lunghezza di 50 metri. E’ stato inoltre stabilito, nota non secondaria, che i lavori per la realizzazione della banchina inizieranno a partire dal 1 ottobre in modo tale che il cantiere non interferisca con il periodo estivo di attività velica e diportistica.
“Il rilascio di queste concessioni – ha detto il presidente dell’Autorità di sistema, Rodolfo Giampieri - valorizza due forme di espressione, quella economica e quella sociale che rendono ancora di più il porto, con il suo mare, parte della comunità, esattamente quello per cui l’Autorità di sistema portuale sta lavorando con grande convinzione”. Il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli, ha ringraziato “tutti quelli che hanno lavorato per governare una situazione in cui coesistono interessi plurimi, tutti importanti per la città”. Il presidente di Marina Dorica, Moreno Clementi, ha sottolineato come “con il dialogo e il confronto si sia arrivati ad una soluzione che consente di creare le condizioni per lo sviluppo di Marina Dorica e, cioè, creare le possibilità di una crescita di tutta la città visto il suo ruolo di eccellenza nella pratica diportistica e nella promozione del turismo sportivo”. Il presidente di Cantiere delle Marche, Gabriele Virgili, ha spiegato che “questa concessione, che ci permette di accedere direttamente al mare, rafforza il nostro piano industriale e le nostre attività che, nei momenti di punta, occupa anche 300 persone, con ordini conclusi e firmati fino al 2020”.
Le Marche: la regione delle navi di lusso
28-11-2023

Con oltre 200 aziende e 3.309 dipendenti, le Marche sono tra le regioni leader in Italia nella costruzione di navi e imbarcazioni. Il fatturato di questa industria ha superato 1 miliardo di euro nel 2022, trainato soprattutto dalle esportazioni che rappresentano oltre il 90% delle vendite, in prevalenza extra Ue...
Read moreSicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – Adsp mare Adria…
18-11-2023

“Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza nell’area portuale di Ancona”. Inail Marche e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto un’intesa per realizzare un progetto che ha l’obiettivo di fornire alle imprese che operano nell’area portuale strumenti metodologici di supporto al processo...
Read moreFincantieri e l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico centr…
13-11-2023

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (Adsp) e Fincantieri hanno sottoscritto un accordo di programma per favorire lo sviluppo del porto di Ancona. L’intesa è stata firmata oggi dall’Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero e dal Presidente dell’Adsp Vincenzo Garofalo. L’accordo risponde all’esigenza di procedere allo...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: Comitato di gestione approva i…
01-11-2023

Un bilancio di previsione 2024 che definisce investimenti in infrastrutture portuali per 125,09 milioni, parte di un programma triennale delle opere 2024-2026 che programma interventi nel sistema portuale con risorse complessive pari a 767,44 milioni. È quello approvato ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico...
Read moreAl via il bando per la partecipazione alla 32° edizione del …
31-10-2023

Organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara e dall'Università degli Studi di Teramo che ne cura la parte didattica e scientifica nonché l'iscrizione ed il rilascio del relativo titolo accademico, il master consta di 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi, oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: finanziamento Pnrr per svilupp…
27-10-2023

Un nuovo finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i porti dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. È arrivata oggi la conferma da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dell’accettazione dei progetti presentati per il bando Pnrr per lo sviluppo della logistica...
Read more- Dettagli