Sarà un altro weekend di grande traffico al porto di Ancona: più di 23.000 i passeggeri in arrivo e partenza dallo scalo, 5.000 le auto, 35 pullman e 1.500 camion.
Oltre alla MSC Sinfonia, che scala oggi il porto dorico con circa 3.000 passeggeri tra arrivi, partenze e transiti, saranno 15 i traghetti che solcheranno Ancona da venerdì a domenica: 7 le partenze per la Grecia, 5 per la Croazia, 3 per l’Albania.
In particolare, saranno oltre 13.400 i passeggeri in partenza e arrivo dalla Grecia, con circa 3.500 auto al seguito; 4.400 quelli da/per la Croazia con oltre 700 auto e circa 2.450 i transiti sulla direttrice albanese con circa 600 vetture private.
Anche quest’anno il terminal crociere è aperto ai passeggeri in attesa di imbarco sulle navi traghetto per dare sollievo dalle temperature torride di questi giorni.
Quella del 2017 si conferma una stagione molto positiva per il traffico traghettistico: nei primi 6 mesi dell’anno i passeggeri in transito per lo scalo sono stati 303.568, in aumento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2016. A trainare la crescita la direttrice greca che con 225.260 passeggeri segna un + 12% rispetto allo scorso anno.
Anche i veicoli privati al seguito dei passeggeri sono in aumento: 57.332 auto, + 5% rispetto al 2016.
“Il grande afflusso di passeggeri è un risultato positivo che non arriva a caso” ha dichiarato il Presidente Giampieri. “Dietro questi numeri si nasconde, infatti, il grande lavoro di squadra delle donne e degli uomini delle Agenzie Marittime e delle Istituzioni, che con spirito di servizio e professionalità riescono a gestire con successo anche questa calda fase dell'esodo estivo. A loro va il mio personale ringraziamento perché il lavoro svolto bene diventa vetrina positiva della città e del territorio”.
Le Marche: la regione delle navi di lusso
28-11-2023

Con oltre 200 aziende e 3.309 dipendenti, le Marche sono tra le regioni leader in Italia nella costruzione di navi e imbarcazioni. Il fatturato di questa industria ha superato 1 miliardo di euro nel 2022, trainato soprattutto dalle esportazioni che rappresentano oltre il 90% delle vendite, in prevalenza extra Ue...
Read moreSicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – Adsp mare Adria…
18-11-2023

“Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza nell’area portuale di Ancona”. Inail Marche e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto un’intesa per realizzare un progetto che ha l’obiettivo di fornire alle imprese che operano nell’area portuale strumenti metodologici di supporto al processo...
Read moreFincantieri e l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico centr…
13-11-2023

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (Adsp) e Fincantieri hanno sottoscritto un accordo di programma per favorire lo sviluppo del porto di Ancona. L’intesa è stata firmata oggi dall’Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero e dal Presidente dell’Adsp Vincenzo Garofalo. L’accordo risponde all’esigenza di procedere allo...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: Comitato di gestione approva i…
01-11-2023

Un bilancio di previsione 2024 che definisce investimenti in infrastrutture portuali per 125,09 milioni, parte di un programma triennale delle opere 2024-2026 che programma interventi nel sistema portuale con risorse complessive pari a 767,44 milioni. È quello approvato ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico...
Read moreAl via il bando per la partecipazione alla 32° edizione del …
31-10-2023

Organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara e dall'Università degli Studi di Teramo che ne cura la parte didattica e scientifica nonché l'iscrizione ed il rilascio del relativo titolo accademico, il master consta di 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi, oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: finanziamento Pnrr per svilupp…
27-10-2023

Un nuovo finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i porti dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. È arrivata oggi la conferma da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dell’accettazione dei progetti presentati per il bando Pnrr per lo sviluppo della logistica...
Read more- Dettagli