Il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – Restart MARCHE! contribuirà a ‘scrivere’ un cosiddetto ‘libro bianco’ che racconterà chi a vario titolo è intervenuto fornendo il proprio libero contributo, affinché la regione possa sfruttare al massimo la sua materia prima più preziosa: le idee, le competenze e la capacità di innovare.
Ecco gli interventi programmati il 21 gennaio a partire dalle ore 10:00 in diretta streaming su Fb e Youtube: Tonino Pencarelli, Gino Sabatini, Amerigo Varotti, Carmine Bassetti, Adolfo Guzzini, Cristina Balbo, Rodolfo Giampieri, Emanuele Fiori, Daniela Barbaresi, Stefano Golinelli, Tommaso di Sante, Agostino Baiocco, Giampaolo Pettinari, Stefano Lupi, Claudia Mazzucchelli, Luigi Gallo, Raphael Prati, Maddalena Lepretti, Mauro Papalini, Alfonso Postorino, Sauro Rossi, Riccardo Rossini, Marcello Azzoni, Claudio Pettinari, Nando Ottavi, Gianfranco Tonti, Alessandro Ceccarelli, Massimo Albamonte, Michele Bernetti, Moreno Bordoni, Fabrizio Oliva, Roberta Corvari, Sergio Bravetti, Francesco Ciotti, Germana Giombini e Marco Mandolini.
Agganciare la ripresa, pensare a un nuovo sviluppo, investire le risorse europee per rilanciare l’economia.
Le Marche sono chiamate a una sfida importante: quella di uscire al più presto dalla crisi generata dalla pandemia.
Il Report Bankitalia certifica che l’industria ha perso un 30% di fatturato, il Pil della Regione nel 2020 calerà più della media nazionale e del centro-Italia (-15/18%).
Il 21 gennaio durante il GLOCAL ECONOMIC FORUM ESG89 – RESTART MARCHE si parlerà di progetti, proposte, idee di rilancio con imprenditori, associazioni di categoria, docenti universitari e professionisti che daranno il loro contributo per ripensare un nuovo sviluppo della regione Marche.
‘In appena 15 giorni – sottolinea soddisfatto Giovanni Giorgetti presidente di ESG89 Group e organizzatore del Forum – insieme al nostro coordinatore regionale Luigi Benelli, siamo riusciti a coinvolgere molte di quelle ‘energie economiche e sociali’ che hanno a cuore le Marche e che vorranno contribuire ad individuare e suggerire le nuove direttrici per lo sviluppo regionale che, proprio dagli ultimi rapporti economici, sta mostrando segnali di forte debolezza.
Riteniamo fermamente di essere riusciti a mettere in campo un esperimento unico, che i nostri amici hanno colto con grande entusiasmo condividendo con noi la sfida: quella di poter offrire alla classe governativa di questa regione tante idee per il rilancio socio-economico’.
40 circa sono gli interventi programmati per la mattina del 21 gennaio prossimo a partire dalle ore 10,00 e fino alle 13,00 che potranno essere seguiti sui canali social di ESG89 (evento dedicato in streaming Facebook e Youtube)
Ognuno dei relatori ha dato la disponibilità a fornire un’idea nuova e vincente per le Marche!
Un suggerimento, una riflessione, una percezione: in libertà e senza pregiudizi.
I temi di confronto:
Come vorremmo che siano le Marche del 2030?
Quali saranno i nuovi fattori di sviluppo?
Le piazze e i tanti piccoli comuni riusciranno a resistere allo spopolamento giovanile?
La manifattura di qualità resterà solida nella regione?
Le Università presenti saranno ancora al passo con i tempi?
Le infrastrutture immateriali e materiali saranno adeguate alle necessità di sviluppo?
La qualità della vita e dei servizi riusciranno ad attrarre investimenti, aziende e quindi lavoro?
Il digitale sarà un asset su cui investire?
La sostenibilità (che dovrebbe essere di casa nelle Marche) sarà un fattore distintivo per la regione?
La macchina pubblica riuscirà a diventare più efficace e snella?
Il sistema del credito sta supportando il tessuto regionale?
Artigianato e piccolo commercio resisteranno all’imperversare dell’e-commerce?
Quale turismo per le Marche?
Riusciremo ad avere una regione attrattiva per i grandi e ricchi flussi turistici nazionali e internazionali?
Insomma, le Marche riusciranno a ripartire da protagoniste nel panorama nazionale post Covid?
#GEF#ESG89 #restartmarche
Adsp del mare Adriatico centrale: i lavori del Comitato di g…
31-01-2023

Via libera del Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale alla procedura per un avviso pubblico per l’assegnazione di concessioni demaniali marittime nello specchio acqueo per posti di ormeggio di unità da diporto nel porto di Pesaro. L’area interessata è quella del lato sud della Nuova...
Read moreVisita Comandante interregionale Marittimo del Centro e dell…
26-01-2023

Visita istituzionale questa mattina del Comandante interregionale Marittimo del Centro e della Capitale, Ammiraglio di Divisione Andrea Romani, all’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale dove ha incontrato il Presidente Vincenzo Garofalo. Il Comandante ha competenza sulle regioni Lazio, Marche e Umbria. All’incontro hanno partecipato il Direttore marittimo Marche e...
Read moreAndamento traffici Adsp: nel 2022 crescono i passeggeri, sta…
20-01-2023

Ammontano a 11.744.577 tonnellate le merci movimentate nel 2022 nel sistema portuale del mare Adriatico centrale. Secondo le elaborazioni dell’Ufficio Statistiche dell’Adsp, crescono i passeggeri che sono stati, nel complesso, 958.305, con un aumento del +31,4% rispetto al 2021 quando furono 729.067. Porto di Ancona, cresce del +56% il traffico delle...
Read morePorti di Ancona e Spalato: la Croazia nell’area Schengen
01-01-2023

Dal 1 gennaio 2023 la Croazia entrerà nell’area Schengen, come deciso dal Consiglio dell’Unione europea dell’8 dicembre, e farà ingresso anche nell’area Euro. Sulla base dell’Accordo di Schengen, in vigore dal 1995 per favorire la libera circolazione dei cittadini europei, saranno aboliti i controlli sulle persone alle frontiere interne, terrestri...
Read morePorto di Ancona: riqualificazione specchio acqueo ex cantier…
17-12-2022
Sono in corso i lavori di rimozione dei relitti di imbarcazioni presenti nello scalo di alaggio pubblico dell’ex cantiere navale Morini, situato nell’area del Mandracchio nel porto di Ancona. L’intervento, realizzato dall’Autorità di sistema portuale, prevede la demolizione dei vecchi scafi presenti nello specchio acqueo dove si affacciavano un tempo...
Read moreLa sostenibilità si fa strada nelle Marche
14-12-2022

"La sostenibilità si fa strada nelle Marche. L'Anas all'ascolto dei territori" è la quinta tappa della serie di webinar di Anas, realizzata in collaborazione con Ansa, che viene trasmesso oggi alle ore 14. Intervengono Claudio Arcovito, responsabile sostenibilità e politiche sociali Anas, Nicoletta Antonias, responsabile Infrastrutture sostenibili di Rete Ferroviaria Italiana...
Read more- Dettagli