Nel prossimo weekend l’Autorità portuale stima in oltre 40.000 le persone che transiteranno nel porto di Ancona, tra arrivi e partenze, inclusi più di 2000 passeggeri della MSC Sinfonia in arrivo venerdì per la consueta toccata settimanale.
Di questi, circa 23.000 i passeggeri provenienti e diretti in Grecia, 12.000 quelli da/per la Croazia, oltre 3.500 da/per l’Albania. 1.300 i veicoli pesanti, principalmente diretti o provenienti dalla Grecia, oltre 10.000 i veicoli al seguito dei passeggeri e i pullman. Complessivamente saranno 24 i traghetti in partenza da Ancona tra venerdì e lunedì per le destinazioni in Grecia (Igoumenitsa, Corfù, Patrasso), Croazia (Spalato, Stari Grad, Zara) e l’Albania (Durazzo).
La giornata più “calda” sarà sabato 13 agosto con 3 navi per la Grecia, 3 per la Croazia e il traghetto per l’Albania. Partiranno dal porto circa 7.000 persone (oltre 2000 per la Croazia, circa 4500 per la Grecia e circa 500 per l’Albania) e sbarcheranno oltre 5.000. 3.000 i veicoli leggeri e circa 400 camion in transito nella giornata.
Nella giornata di ieri il Comando Generale delle Capitanerie di porto, su indicazione del Governo, ha elevato il livello di allerta in tutti gli scali del Paese, al fine di aumentare i controlli sui passeggeri in imbarco sui traghetti e le navi da crociera. Conseguentemente, nel porto di Ancona è stato rafforzato il coordinamento tra le Istituzioni competenti sui controlli all’imbarco (Autorità Portuale, Capitaneria di porto, Polizia di Frontiera) per organizzare al meglio il flusso di passeggeri e veicoli nelle prossime giornate. Inoltre sono state informate le altre autorità competenti sul porto al fine di assicurare il massimo coordinamento, come avviene ormai da anni nel porto di Ancona nel pieno della stagione estiva delle partenze.
In particolare sono stati allungati gli orari di servizio, e l’Autorità portuale ha predisposto il raddoppio delle guardie ai varchi di accesso all’imbarco (Banchina da Chio e Banchina 8) per il controllo dei passeggeri e dei mezzi in partenza. Oltre alla sicurezza, è stato potenziato il servizio di assistenza ai passeggeri con l’aumento del personale della Dorica Port Service presente in piazzale e su tutta la viabilità di accesso al porto per dare indicazioni e informazioni agli utenti in partenza. Anche la app Welcome to Ancona sarà utilizzata come canale di informazione ai passeggeri con messaggistica dedicata per avvisare dell’aumentato livello di controllo. Allertata anche la Protezione civile ed i Vigili del fuoco volontari per fornire supporto ai passeggeri in attesa, mentre come sempre è attivo fino a fine agosto il presidio medico con autoambulanza presso il terminal passeggeri per prestare assistenza immediata durante il periodo di grande afflusso di viaggiatori in porto. La consueta collaborazione con la Polizia locale e le forze dell’ordine fornirà il supporto per la viabilità di accesso e uscita allo scalo. Sul lato delle Agenzie marittime è stato rafforzato l’usuale coordinamento tra gli uffici per il check-in, l’Autorità portuale e la Dorica port services per coordinare il flusso di mezzi all’imbarco con gli orari di arrivo e partenza delle navi. Sempre attivo il bus navetta tra la stazione di Ancona e il terminal biglietterie (linea 12) con 3 corse orarie tra le 8 e le 20 nei giorni festivi, e con ulteriori corse tra le 5:45 e le 21:45 nei giorni feriali. La navetta gratuita tra il terminal biglietterie e le aree di imbarco osserverà gli orari previsti. Confermato inoltre l'utilizzo del terminal crociere climatizzato per i passeggeri in imbarco per la Grecia (B.15) Il Presidente Rodolfo Giampieri ha dichiarato: “L’aumento del livello di attenzione deciso dal Governo sui porti italiani ha lo scopo di garantire ai viaggiatori un maggiore livello di sicurezza.
Il modello di coordinamento nel porto di Ancona a servizio del traffico passeggeri negli anni si è via via perfezionato, aumentando il livello di servizio agli utenti. Una scelta che si dimostra utile anche in queste situazioni. Ce la metteremo tutta tutti per mitigare gli inevitabili disagi ed i tempi probabilmente più dilatati di imbarco dovuti ai maggiori controlli. Chiediamo la collaborazione degli utenti per permettere al meglio il lavoro dei responsabili. Un ringraziamento particolare alle istituzioni coinvolte ed agli operatori che hanno dimostrato ancora una volta forte coesione e collaborazione ".
Le Marche: la regione delle navi di lusso
28-11-2023

Con oltre 200 aziende e 3.309 dipendenti, le Marche sono tra le regioni leader in Italia nella costruzione di navi e imbarcazioni. Il fatturato di questa industria ha superato 1 miliardo di euro nel 2022, trainato soprattutto dalle esportazioni che rappresentano oltre il 90% delle vendite, in prevalenza extra Ue...
Read moreSicurezza sul lavoro: accordo Inail Marche – Adsp mare Adria…
18-11-2023

“Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza nell’area portuale di Ancona”. Inail Marche e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale hanno sottoscritto un’intesa per realizzare un progetto che ha l’obiettivo di fornire alle imprese che operano nell’area portuale strumenti metodologici di supporto al processo...
Read moreFincantieri e l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico centr…
13-11-2023

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale (Adsp) e Fincantieri hanno sottoscritto un accordo di programma per favorire lo sviluppo del porto di Ancona. L’intesa è stata firmata oggi dall’Amministratore delegato e Direttore Generale di Fincantieri Pierroberto Folgiero e dal Presidente dell’Adsp Vincenzo Garofalo. L’accordo risponde all’esigenza di procedere allo...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: Comitato di gestione approva i…
01-11-2023

Un bilancio di previsione 2024 che definisce investimenti in infrastrutture portuali per 125,09 milioni, parte di un programma triennale delle opere 2024-2026 che programma interventi nel sistema portuale con risorse complessive pari a 767,44 milioni. È quello approvato ieri dal Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico...
Read moreAl via il bando per la partecipazione alla 32° edizione del …
31-10-2023

Organizzato dalla CCIAA Chieti Pescara e dall'Università degli Studi di Teramo che ne cura la parte didattica e scientifica nonché l'iscrizione ed il rilascio del relativo titolo accademico, il master consta di 1.500 ore e riconosce 60 crediti formativi, oltre eventuali crediti per la formazione continua da parte degli ordini professionali, ove...
Read moreAdsp mare Adriatico centrale: finanziamento Pnrr per svilupp…
27-10-2023

Un nuovo finanziamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza per i porti dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. È arrivata oggi la conferma da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste dell’accettazione dei progetti presentati per il bando Pnrr per lo sviluppo della logistica...
Read more- Dettagli